• sab 16 gennaio 2021
Testata Provincia di Cagliari Asl 8 Comune di Siliqua Comune di Villa San Pietro Comune di Villasor Comune di Decimomannu Comune di Pula Comune di Villaspeciosa Comune di Uta Comune di Sarroch Comune di Vallermosa Comune di Domus De Maria Comune di San Sperate Comune di Teulada Comune di Capoterra Comune di Decimoputzu Comune di Assemini Homepage Comune di Elmas
    Il Plus
  • Che cos'è il Plus
  • Chi siamo
  • Come funziona
  • Ufficio di piano
  • Profilo d'ambito
  • Come contattarci
  • Atti Amministrativi
  • Normativa
  • Conferenze di programmazione
  • Conferenze di servizi
  • Tavoli tematici
  • Regolamenti
  • Piani e Programmi
  • Bilanci sociali
  • Accordi e protocolli
  • Servizi Al Cittadino
  • Elenco strutture
  • Corsi e formazione
  • Richiesta certificazioni e accesso agli atti
  • Prestazioni per te e la tua famiglia. Catalogo fornitori accreditati
  • Servizi On Line
  • Registro assistenti familiari
  • Registro educatori
  • Accreditamento fornitori
  • Bandi e Gare
  • Bandi e gare
  • Concorsi e selezioni
  • Area Riservata Comuni
    Area Riservata Comuni
    Amministrazione Trasparente
    Amministrazione Trasparente
    Social Day 2015
    Social Day 2015
    pua
immagine

Area Salute Mentale

Il Plus Ovest, nei sedici comuni, ha attivato il servizio denominato “Aiutonomia” e “Abitare insieme” rivolto a persone in carico ai servizi sociali comunali ed ai centri di salute mentale e loro famiglie da attuarsi in tutti i comuni del Plus Area Ovest. Il servizio “Aiutonomia” e “Abitare insieme” è inteso, sia come intervento educativo, aggregativo e laboratoriale diurno, sia come intervento di sperimentazione di gruppi di coabitazione e nasce per supportare le persone con problemi psichiatrici complessi a vivere in autonomia. Il progetto prevede sia attività tese a rinforzare nella persona le abilità della vita quotidiana Servizio Aiutonomia, sia la gestione di gruppi di coabitazione all’interno dell’Abitare insieme, favorendo la deistituzionalizzazione e prevenendo l’istituzionalizzazione. 


I destinatari del progetto sono persone di entrambi i sessi affetti da patologia psichiatrica a bassa intensità di trattamento sanitario, in carico al Dipartimento salute mentale area Ovest congiuntamente ai servizi comunali dell’ambito. Sarà responsabilità di una specifica Equipe di Valutazione valutare ogni richiesta di accesso, attraverso una valutazione multidimensionale definendo il Progetto personalizzato. 

CRITERI DI ACCESO: 
Avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni 
Essere seguiti da un amministratore di sostegno 
trovarsi in una fase di adeguato compenso clinico e dimostrare un grado sufficiente di consapevolezza della propria condizione 
aderire al trattamento terapeutico indicato dal referente del DSM e seguire costantemente il percorso socio-riabilitativo indicato nel PEI 
avere risorse economiche sufficienti ad una futura autonomia economica (per poter accedere al servizio Abitare Insieme)
 
CRITERI DI ESCLUSIONE: 
pazienti affetti da oligofrenie gravi; 
pazienti in doppia diagnosi, sia alcoldipendenti che dipendenti da sostanze psicotrope; 
pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare; 
pazienti affetti da malattie organiche gravi. 

Referente coordinatrice 
Dott.ssa Efrem Secci
cell. 351/2373157



Indietro

Tweet di @ILovePlusOvest
Facebook
Area famiglia e minori
Area famiglia e minori
Area anziani e disabili
Area anziani e disabili
Area salute mentale
Area salute mentale
Area povertà e inclusione sociale
Area povertà e inclusione sociale
Area prevenzione
Area prevenzione dalle dipendenze
pua
Piè di pagina
PLUS Area Ovest

PLUS Area Ovest
Ufficio di piano c/o Comune di Villa San Pietro. P.zza S. Pietro n°6 - 09010 - Villa S. Pietro (CA)
Tel: 07090770110 - PEC: plusareaovest@comunevillasanpietro.postecert.it
MAIL: plusareaovest@comune.villasanpietro.ca.it

© Plus Area Ovest - Cookie Policy