
Come funziona
La Conferenza di Servizi è l’organo decisionale composto dagli amministratori dei Comuni che afferiscono al distretto sociosanitario ovest. Esercita funzioni di indirizzo politico-amministrativo, stabilisce gli obiettivi da perseguire, i programmi da attuare, verifica la rispondenza dei risultati dell’azione amministrativa e degli indirizzi impartiti all’ufficio di piano.
La Conferenza di Programmazione è la sede prioritaria in cui tutti gli attori sociali, i cittadini, le organizzazioni sindacali, di volontariato e di promozione sociale, la cooperazione sociale ed ogni altra organizzazione non lucrativa presente nella comunità locale, inoltre, le Amministrazioni Giudiziarie, le Istituzioni scolastiche e della formazione, i Servizi per il lavoro e le Istituzioni pubbliche presenti nel contesto locale, possono partecipare al processo di costruzione della rete dei servizi.
La Conferenza offre la possibilità di portare un contributo attivo, nel processo di pianificazione sociale locale, in cui tutti i partecipanti saranno liberi di proporre temi importanti per questo territorio, utili all'elaborazione del documento di programmazione del Piano Locale Unitario dei servizi alla persona (PLUS).
Altri luoghi di partecipazione e confronto possono essere rappresentati dai tavoli tematici, effettuati presso i Comuni dell'ambito, nel corso dei quali i soggetti che vi prendono parte espongono i bisogni e le priorità, evidenziano le criticità, propongono servizi e interventi, offrono un importante contributo per la definizione della programmazione dell’ambito.
L’ufficio di piano è l’organismo tecnico che svolge funzioni di programmazione e progettazione sociosanitaria sulla base degli indirizzi politico-amministrativi definiti dalla Conferenza di Servizi.
Esso promuove la collaborazione e lo scambio tra le istituzioni che compongono l’ambito territoriale, le altre istituzioni pubbliche e del privato sociale.
Favorisce la partecipazione attiva della cittadinanza alla programmazione dei servizi e funge da interlocutore privilegiato dei Comuni che afferiscono al distretto.
L’Ufficio di Piano ha compiti di pianificazione, organizzazione e coordinamento delle complesse fasi di stesura ed applicazione del piano e di graduale implementazione della modalità di gestione associata. Predispone concretamente il documento del Piano locale unitario dei servizi (PLUS), Il bilancio sociale annuale e tutti gli atti amministrativo-contabili connessi alla programmazione stessa.
Si occupa della ripartizione, utilizzo, monitoraggio e rendicontazione dei flussi di finanziamento alle politiche sociali derivati da altri livelli istituzionali.